
Le eccellenti. Dietro le quinte per la regia di Martina Marafatto, tratto dallo spettacolo Le eccellenti di Marcela Serli, sarà trasmesso domenica 7 marzo alle 9.35 su Rai 3 e in replica mercoledì 10 marzo alle 21.40 circa su Rai 3 bis. Il documentario – prodotto dal Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia con Teatro […]

La Rai Sede Regionale per il Friuli Venezia Giulia ha accolto con grande interesse la possibilità di trasmettere il documentario Io sono tu che mi fai. Omaggio a Claudio Misculin prodotto dal Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia e dall’Accademia della Follia. Il documentario andrà in onda domenica 28 febbraio alle ore 9.40 circa su […]

La parola, il gesto, il corpo, le emozioni sono gli strumenti che rendono speciale il teatro. A ciò va aggiunto il fascino sempre palpabile del palcoscenico e dell’esibizione dal vivo che fanno dell’esperienza teatrale qualcosa di unico. Per mettersi alla prova con questo mondo complesso e stimolante c’è una nuova possibilità: il corso base di […]

Nell’attesa che i Teatri riaprano e riprenda l’attività di spettacolo dal vivo, l’Amministrazione Comunale e la Direzione del Teatro Comunale di Monfalcone stanno lavorando, insieme all’Ente Regionale Teatrale del FVG e al Direttore artistico della Stagione Musicale Federico Pupo, alla riprogrammazione dei cartelloni di Musica e Prosa, con il duplice obiettivo di soddisfare le attese […]

Torna, on line, “Piccolipalchi”, la rassegna dedicata ai bambini e alle loro famiglie che il Teatro Comunale di Monfalcone realizza insieme all’Ente Regionale Teatrale del Friuli Venezia Giulia. Il Comunale, infatti, aderisce a “Circuito aperto”, il ciclo di spettacoli registrati dal vivo nei Teatri del circuito ERT e proposti gratuitamente in streaming sulle pagine Facebook […]

Divisione, separazione, disgiunzione, taglio, spartizione, scissione, iato, distacco, crepaccio, inghiottitoio, dolina, foiba. Un taglio alla Fontana squarcia la foto storica di un gruppo di esuli di Pola all’imbarco della nave Toscana: donne, bambini in attesa di lasciare la terra natale. È questa l’immagine scelta da Paolo Valerio per Ricordare, portare al cuore, il progetto incentrato […]

Sono in corso in questi giorni le riprese per il nuovo progetto che il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia dedica a una pagina complessa e dolorosa della Storia del Novecento, quella delle vicende del confine orientale nel secondo dopoguerra. Tali vicende, a Trieste e nel suo territorio, attraversano alcuni luoghi di profondo significato storico […]

L’attenzione suscitata da Trieste e la Memoria – Un viaggio nella città che il Teatro Stabile regionale ha proposto in streaming in occasione della Giornata della Memoria, è andata al di là delle previsioni: ha infatti superato le 20.000 visualizzazioni, con un numero notevole di reazioni e commenti positivi da parte del pubblico. Calorosissima anche […]

Continuano gli eventi collegati al diciassettesimo Presepe di Sabbia di Lignano Sabbiadoro, capace di superare nelle scorse settimane le 50 mila visite virtuali all’opera imperniata quest’anno attorno al tema La Cura. L’Amore. La Speranza. Dopo i tanti appuntamenti del periodo natalizio e nell’ambito delle commemorazioni del Giorno della Memoria, sabato 30 gennaio alle 21.00, in […]

«Attraverso Trieste, vedere il mondo» è con molto entusiasmo e questa prospettiva che Paolo Valerio intraprende il suo percorso di Direttore del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, ruolo che gli è stato affidato a partire da gennaio 2021. Assieme al Presidente Francesco Granbassi, il 26 gennaio al Politeama Rossetti, ha tenuto una prima conferenza […]