
I campi di sterminio erano sì luoghi infernali, ma erano anche organizzati secondo “principi” che possiamo ritrovare nelle nostre società: paura, gerarchia e privilegio, ribaltamento dell’imperativo categorico, ossia l’utilizzo dell’essere umano come mezzo e non come fine. Su queste dinamiche, così riconoscibili in qualsiasi contesto autoritario, riflette Gerarchia e privilegio, melologo per voce e pianoforte […]

Il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia celebra nel 2023 il Giorno della Memoria, attraverso uno spettacolo profondamente significativo, nella certezza che una pagina di storia così buia – anche attraverso il linguaggio del teatro – possa offrire un monito su cui riflettere, e a non ripetere gli errori del passato. Dal 25 al 27 […]

Un attore portato alla finzione, in scena come nella vita, e una moglie che decide di tornare con lui dopo che aveva deciso di lasciarlo: sono i protagonisti di Scena madre, l’atto unico di Arthur Schnitzler portato in scena da Adriano Giraldi, Elke Burul, Valentino Pagliei, Giacomo Segulia e Enza De Rose, per la regia […]

Il Teatro La Contrada saluta con commozione Pino Roveredo. Ci ha legati a lui una lunga e meravigliosa collaborazione con la messa in scena di diversi suoi testi, tra i quali Capriole in salita, l’ultimo progetto di Orazio Bobbio che la Contrada ha portato a termine. «Il primo incontro che ho avuto con Pino Roveredo […]

Dalla comparsa in scena di Far finta di essere sani sono passati quasi 50 anni, tanti. Eppure lo spettacolo di Giorgio Gaber e Sandro Luporini non ha perso un grammo della sua attualità e del suo spirito caustico: lo riscopriremo insieme nell’omaggio portato sul palco del Teatro La Contrada dalla cantautrice e musicista Andrea Mirò, […]

Spettacolo di grande importanza e fascino, basato su uno dei testi fondamentali della cultura europea, arriva da giovedì 19 gennaio alla Sala Assicurazioni Generali Maria Stuarda di Friedrich Schiller, nuova produzione del Teatro Nazionale di Genova assieme allo Stabile di Torino e al CTB che porta la prestigiosa firma di Davide Livermore per la regia […]

Nell’ambito delle iniziative per il Giorno della Memoria, giovedì 19 gennaio alle19.30 (e in replica straordinaria per le scuole venerdì 20 alle ore 10) al Teatro Miela sarà presentato lo spettacolo Via degli Uccelli,78 – Il ghetto di Varsavia attraverso gli occhi di un bambino. La toccante e suggestiva pièce, liberamente ispirata al libro best […]

La storia di una donna chiamata a scegliere per la vita di suo figlio, di un’interruzione di gravidanza drammatica, ma illuminata anche da quel meccanismo caustico, fatto di ironia istintiva, che si attiva nelle situazioni disperate per proteggerci. Per illuderci che lo schianto con la realtà sia meno forte. È Sala Party, il monologo di […]

Incombono, ciclicamente nella storia, delle “notti dell’umanità” che sembrano invincibili: come nel solstizio d’inverno, quando il buio ed il freddo paiono avere irrimediabilmente il sopravvento. Invece è proprio a partire da lì che si ritorna alla luce. Come raccontano le leggende del solstizio, spesso e per fortuna, anche le “notti dell’umanità” hanno trovato un cavaliere […]

Il romanzo Alice nel Paese delle Meraviglie di Lewis Carroll è un titolo che ha ispirato tantissimi registi teatrali e cinematografici, che vi hanno trovato la giusta ispirazione per i loro lavori. Il Teatro La Contrada lo riporta in scena con una sua produzione originale, uno spettacolo affascinante di attori e pupazzi interpretato da Enza […]
Pubblicatto il 13 Gen 2023 |
Appuntamenti,
Teatro |
Leggi tutto »