La Voce di Trieste

Rossetti, la nuova stagione 2025-2026

Grande drammaturgia, grandi regie, grandi attori: sono questi gli elementi fondamentali del fare teatro, e nella Stagione 2025-2026 del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia ci sono tutti. Reduce da una stagione significativa – che ha celebrato attraverso una notevole rosa di iniziative il Settantennale dalla fondazione del Teatro, in concomitanza con il 70° del ricongiungimento di Trieste all’Italia, e che sta per chiudersi nel “gran finale” estivo con il Cirque du Soleil e la tradizionale attività a Miramare – lo Stabile del Friuli Venezia Giulia può guardare con soddisfazione agli esiti dei mesi passati. Affronta l’attività di produzione e programmazione futura forte di una visione culturale limpida e di ampio respiro, di dinamismo progettuale e di idee, di una qualità artistica d’alto livello, e soprattutto dell’ottimo rapporto con il pubblico, fidelizzato, competente, ma anche trasversale e richiamato da un’area vasta. La nuova stagione 2025-2026 prenderà il via il 7 ottobre con Trieste 1954 scritto da Simone Cristicchi – che ne è anche l’interprete – con Simona Orlando e diretto da Paolo Valerio. Il territorio, nella sua dimensione storica e culturale, nella sua arte, letteratura e nella sua bellezza è da sempre d’ispirazione per la direzione e viene percorso attraverso molti altri progetti produttivi. Come ad esempio Argo che guarda alla Storia in modo particolare e toccante e che avrà il suo esordio al Mittelfest 2025. Il testo è scritto da Letizia Russo, liberamente ispirato al romanzo Storia di Argo di Maria Grazia Ciani che vi narra la sua fuga dall’Istria dopo la seconda guerra mondiale, procedendo per paesaggi interiori e ricordi di bambina. L’assieme creativo è tutto al femminile, e non è un caso: un intreccio di percettività e talenti che attraversa la memoria con poesia: dirette da Serena Sinigaglia recitano la grande Ariella Reggio, Maria Ariis e Lucia Limonta. Alla Sala Bartoli per il cartellone di Prosa. Tra i molt spettacoli assolutamente da non perdere spiccano SvevoJoyce#ZenoBloom con cui si apre la stagione di Scena Contemporanea alla Sala Bartoli, e Il vetro della clessidra con Alessio Boni diretto da Paolo Valerio: un raffinato spettacolo che attraversa più scritti di Magris sul tema del tempo e della maturità. Dopo gli applausi riscossi lo scorso anno a Trieste e a Francoforte in occasione della Buchmesse, lo spettacolo è in tournée a partire da Milano. Sarà sempre Paolo Valerio a mettere in scena Romeo e Giulietta di Shakespeare, la più triste e bella storia d’amore di tutti i tempi raccontata da innumerevoli artisti, attraverso il cinema, la danza, la pittura. La programmazione di prosa prevede anche alcuni “fuori abbonamento” fra cui una seconda regia di Davide Livermore – Fantozzi – la pièce “Contrazioni pericolose” di Gabriele Pignotta con Giorgio Lupano e Rocio Munoz Morales e Condominio Mon Amour di e con Daniela Cristofori e Giacomo Poretti, tutte commedie molto gradevoli. Nel cartellone Musical brilla il titolo-icona Cats, ma non solo: altri titoli sono The Rocky Horror Show, Cantando sotto la pioggia e We Will Rock You tra gli altri. Evento del cartellone Danza è il ritorno dei Momix: l’acclamata compagnia statunitense fondata da Moses Pendleton presenterà il nuovo spettacolo Bothanica Season 2 che – come è nella cifra del coreografo – prende ispirazione dalla natura e dalle sue bellezze e fragilità, per immergere la platea in un mondo immaginifico e condividere una riflessione sulla tutela del pianeta. Per maggiori informazioni visitare il sito del Teatro Stabile www.ilrossetti.it che pubblicherà le informazioni su spettacoli, prezzi, formule di abbonamento relative alla Stagione 2025-2026. Ulteriori informazioni al tel 040-3593511. La campagna abbonamenti parte martedì 10 giugno e la Biglietteria del Rossetti assicurerà informazioni, assistenza per gli acquisti e le prenotazioni, come tutti i punti vendita dello Stabile regionale. Le riconferme dei turni fissi avranno come scadenza il 29 agosto.

© 5 Giugno 2025

Galleria fotografica

La locandina

Sfoglia online l’edizione cartacea

Accedi | Designed by Picchio Productions
Copyright © 2012 La Voce di Trieste. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trieste - n.1232, 18.1.2011
Pubblicato dall'Associazione Culturale ALI "Associazione Libera Informazione" TRIESTE C.F. 90130590327 - P.I. 01198220327
Direttore Responsabile: Paolo G. Parovel
34121 Trieste, Piazza della Borsa 7 c/o Trieste Libera
La riproduzione di ogni articolo è consentita solo riportando la dicitura "Tratto da La Voce di Trieste"