La Voce di Trieste

“Trieste. Verso le vette/ Trst. Proti vrhovom” al Museo Sartorio

Debutta in prima assoluta giovedì 5 giugno alle 21.00 negli spazi esterni del Museo Sartorio di Trieste lo spettacolo Trieste. Verso le vette/ Trst. Proti vrhovom una coproduzione Teatro La Contrada, Bonawentura / Teatro Miela e Teatro Stabile Sloveno nell’ambito della quinta edizione di Let’s Play, la rassegna teatrale inserita nel cartellone di Trieste Estate 2025 e realizzata grazie alla collaborazione tra i tre teatri e il Comune di Trieste. Lo spettacolo (in replica poi anche il 19 e il 26 giugno, sempre il giovedì) si basa sul testo scritto da Lino Marrazzo (che cura anche la regia) realizzato insieme ad Eva Maver, Anna Krekic e Flavio Ghio. Gli interpreti sono Veronica Dariol, Omar Giorgio Makhloufi, Eva Maver, Kiyan Mauri e, al violoncello, Andrejka Možina. La rappresentazione prende spunto dalla mostra Verso le vette. L’alpinismo e Trieste, ospitata al Bastione Fiorito del Castello di San Giusto e dedicata alla storia dell’alpinismo triestino. L’azione scenica dello spettacolo immagina un uomo, già alpinista e appassionato di montagna, che, confuso da un sogno recente, popolato da soggetti a lui noti e legati al mondo della montagna, decide di visitare la mostra assieme a suo nipote, intraprendendo un viaggio a ritroso nel tempo e nello spazio. Una volta entrato, verrà investito da ricordi ed episodi del proprio passato, alcuni ironici e divertenti, altri più dolorosi. Sarà attraverso questo itinerario che riscoprirà emozioni e avvenimenti capaci di ridare vita al mondo alpinistico del passato in una serie di quadri, ciascuno dedicato a uno o più protagonisti dell’alpinismo triestino e a loro modo di vivere la montagna. Lo spettacolo, oltre al testo narrativo e a citazioni biografiche e letterarie, include inserti video e fotografici d’epoca e brevi interventi esplicativi. Il tutto con l’accompagnamento del violoncello con musiche scelte per integrarsi con i diversi momenti rievocati. Lo spettacolo avrà tre repliche all’interno del programma di Let’s Play. In occasione della prima, in programma il 5 giugno, ci sarà la possibilità di conoscere meglio la fonte di ispirazione con una visita guidata alla mostra Verso le vette. L’alpinismo e Trieste, promossa dal Comune di Trieste al Castello di San Giusto. Alle ore 17.00 i curatori della mostra e gli attori dello spettacolo accoglieranno gli interessati al Bastione Fiorito di San Giusto per una visita guidata (biglietto € 7,00 e ridotto € 5,00). La mostra, in un itinerario tematico e cronologico, illustra le varie fasi dell’alpinismo triestino di lingua italiana, slovena e tedesca, dagli albori nella seconda metà dell’ 800 fino agli anni ‘80 del ‘900. Lo fa attraverso alcuni “capiscuola” come Julius Kugy, Napoleone Cozzi, Emilio Comici, Enzo Cozzolino, senza dimenticare altri protagonisti come i “Bruti di Val Rosandra“, i Magnamonti e l’universo femminile. Il bar panoramico al Bastione Fiorito sarà aperto per permettere ai visitatori della mostra di approfittare di una piacevole pausa prima di scendere al Museo Sartorio per veder rivivere le storie dell’alpinismo triestino nella serata inaugurale di Let’s Play 3 teatri al Sartorio. Per tutti gli spettacoli di Let’s Play sono previste sedi alternative in caso di maltempo. Biglietto: € 10. I biglietti sono acquistabili anche la sera stessa al Museo Civico Sartorio, un’ora prima dello spettacolo. Prenotazioni: www.contrada.it www.teaterssg.com e www.vivaticket.it

© 30 Maggio 2025

Galleria fotografica

La locandina

Sfoglia online l’edizione cartacea

Accedi | Designed by Picchio Productions
Copyright © 2012 La Voce di Trieste. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trieste - n.1232, 18.1.2011
Pubblicato dall'Associazione Culturale ALI "Associazione Libera Informazione" TRIESTE C.F. 90130590327 - P.I. 01198220327
Direttore Responsabile: Paolo G. Parovel
34121 Trieste, Piazza della Borsa 7 c/o Trieste Libera
La riproduzione di ogni articolo è consentita solo riportando la dicitura "Tratto da La Voce di Trieste"