
La memoria è il fondamento dell’identità, che determina i nostri comportamenti individuali e sociali. La necessità di conservare o ripristinare la memoria è perciò ancor maggiore dove violenze ideologiche l’hanno alterata e sostituita con una costruzione artificiale di rimozioni, disinformazioni e propagande: una “protesi d’identità” (LINK). È il caso della città e porto franco di […]

Memory is the base of identity, which is decisive for out individual and social behaviors. This means, the need to preserve or restore memory is even greater where ideological violence have distorted and substituted it with an artificial system of removals, disinformations, and propagandas: a “prosthesis of identity” (LINK). This is the case for the […]

Analisi di // Analysis by Paolo G. Parovel Questo 30 settembre 2015, una settimana dopo l’equinozio d’autunno, è il 633° anniversario dell’atto di dedizione con il quale nel 1382, a Graz, la piccola città indipendente di Trieste per non diventare una colonia di Venezia come le altre cittadine costiere dell’Adriatico nordorientale affidò la difesa […]

Ci sono libri che sorprendono. Il volto arcano di Trieste, di Francesco Boer, è uno di quelli. Leggendo la pagine del volume stampato da Bruno Fachin Editore, infatti, ci si meraviglia di come Trieste possa offrire così tanti spunti diversi non solo al visitatore occasionale, ma anche al cittadino che la abita. Trieste, infatti, si […]

É visitabile fino al 1° novembre, presso il Sito Paleontologico del Villaggio del Pescatore (Duino Aurisina) la mostra Il mare nell’era dei dinosauri, una mostra destinata al pubblico di tutte le età, ma fondamentalmente ai bambini, per far conoscere le creature che nuotavano nei mari quando i dinosauri dominavano le terre emerse del nostro pianeta. […]

Il 16 luglio alle ore 18 al caffè libreria san Marco di Trieste verrà presentato il nuovo libro di Giacomo Scotti Terre di guerre e viaggi di pace – Con lo zaino in spalla nei paesi insanguinati della Slavia del Sud edito da Odradek. Con la partecipazione di Aurelio Juri ex sindaco di Koper / Capodistria durante la guerra del ’91 e […]

L’Eut – Editrice Università di Trieste (https://eut.units.it/) si è spesso distinta per la pubblicazione di opere di assoluto pregio, libri in grado di analizzare aspetti storici e sociali in maniera curata, attenta e precisa. Caratteristiche che si trovano anche in una delle ultime pubblicazioni dell’Eut, cioè La borsa del medico ovvero la Tecnica al servizio […]

“Si, il caffè è una questione dannatamente importante”. Parola di Andrea Illy che nel libro Il sogno del caffè (Codice edizioni) racconta la storia della propria famiglia e di come quella “questione dannatamente importante” sia diventata il simbolo di un certo tipo imprenditorialità, un modo di fare impresa non legato solamente al guadagno fine a […]

L’aldilà è un tema che affascina e spaventa e conoscere cosa ci sia nell’altro mondo è una curiosità insita nell’uomo sin dall’antichità. Riti e cerimonie hanno accompagnato da sempre la dipartita dell’uomo e le varie culture hanno affrontato in modo diverso quel momento inevitabile della vita di ogni persona. Proprio su questo tema Franco Crevatin, […]

Gianni Widmer: un nome che forse dirà poco ai più, ma che invece dovrebbe essere noto, soprattutto ai triestini. Widmer, infatti, fu il primo, nel 1911, a compiere la trasvolata da Grado a Trieste, ma non solo. L’anno successivo scrisse il suo nome negli annali dell’allora nascente aeronautica grazie al primo raid dalla città giuliana […]